Da dove arrivano

I nostri ingredienti

uvajpg.gif

Uva fragola

Il nostro mosto di uva fragola è così buono e profumato grazie all’uva fragola a km 0 di Gildo. Gildo è il nostro agricoltore di fiducia: da quando è andato in pensione, si dedica alla coltivazione di semi antichi. L’uva viene coltivata nel modo più naturale possibile e raccolta nel momento migliore. Poi viene lavorata in estrazione nel nostro laboratorio, per offrirvi un prodotto non solo buono, ma anche sostenibile e nutriente.

Per il gelato al mosto di uva fragola utilizziamo solo succo puro, senza aggiungere nemmeno acqua, per un’esplosione di gusto al momento dell’assaggio.
Basti pensare che per 5 kg di gelato partiamo da 6-7 kg di frutta!
peaches-43756001920.jpg

Pesche e susine

A fine estate, seguendo la stagionalità, lavoriamo le pesche e le susine di Gildo. Il nostro coltivatore di fiducia utilizza varietà selezionate di piante da frutto, prediligendo le specie più autoctone. Anche per la coltivazione, il terreno e la pianta sono trattati nel modo più naturale possibile e i frutti vengono colti solo a maturazione completa.

Mangiando una prugna di Gildo («se vuoi puoi fare a meno di lavarla» dice spesso, orgoglioso) si sente tutto il profumo e il sapore dell’estate più bella.
NonnaElsa21785.jpg

Nocciole

Abbiamo provato personalmente più di 60 produttori prima di arrivare a selezionare le nostre nocciole preferite.
Abbiamo scelto due piccole aziende agricole nel cuore dell’Alta Langa piemontese: Nocciole d’Elite e Papa dei boschi.

Si tratta eccellenze del mercato che si distinguono per l’altissima qualità: una per la lavorazione delle singole nocciole intere, l’altra per la coltivazione, il processo di tostatura e macinazione che porta ad ottenere la farina di nocciole e la pasta macinata 100% nocciole IGP delle Langhe.
pistachio-10981731920.jpg

Pistacchio

La nostra selezione comprende ben tre tipi di pistacchio.
  • Blend di pistacchio, per un gusto classico e delicato, proveniente da coltivatori selezionati.
  • Pesto grezzo di pistacchio: un pistacchio siciliano con macinatura meno fine, leggermente salato, con aggiunta di pistacchi in pezzi.
  • Pistacchio creato da una selezione certificata di Bronte Dop, liscio, leggermente più tostato e salato.
raspberries-3782591920.jpg

Fragole e lamponi

Quando la stagione lo permette, utilizziamo anche le fragole dell’azienda agricola Piccoli Frutti e di Herbora. Queste realtà hanno il pregio di lavorare varietà di fragole di piccolo calibro ma dal gusto decisamente più intenso, come ad esempio la qualità Furore.
fruits-66889471920.jpg

Frutta fresca

Per tutto il resto della frutta fresca ci affidiamo a Nicola, il nostro fruttivendolo di fiducia che ogni giorno seleziona il meglio dei produttori locali a km 0 e del mercato ortofrutticolo di Padova. Una garanzia!
honey-82844281920.jpg

Miele dei Colli Euganei

Per il nostro miele scegliamo i Colli Euganei, dove abbiamo adottato la nostra arnia. Prediligiamo il miele di acacia, che qualitativamente è il più indicato nelle preparazioni in gelateria. Per alcuni gusti stagionali utilizziamo anche il miele Trentino di alta montagna, prodotto a 1500 metri di altitudine.
harvest-44547451920.jpg

Orto Nonno Piero

Sta prendendo vita il progetto dell’orto Nonno Piero, in collaborazione con Herbora, dove verranno coltivati frutti (tra cui la zucca) ed ortaggi. ll raccolto, senza l’utilizzo di alcun pesticida, sarà dedicato alla nostra gelateria.
healthy-83600761920.jpg

Biologico

Utilizziamo anche ingredienti da agricoltura biologica, come ad esempio:
  • alcuni tipi di cioccolato (ad esempio il nostro monorigine del Perù e l’Estelle bio della Costa d’Avorio);
  • la mandorla per la nostra granita siciliana;
  • cereali, che usiamo in abbinamento allo yogurt;
  • la vaniglia biologica del Madagascar.
chocolate-1835431920.jpg

Cioccolato, anzi cioccolati!

Il nostro banco totalmente dedicato al mondo del cioccolato è il Paese delle Meraviglie! Qui offriamo ai clienti più di una decina di gelati e sorbetti dedicati. Selezioniamo cacao, masse cacao e cioccolati dai migliori produttori prediligendo le coltivazioni monorigine (Ecuador, Venezuela, Colombia, Perù, Cuba, Madagascar, Uganda e Costa d’Avorio).

Favoriamo i progetti di sviluppo solidale, contro lo sfruttamento di persone e territori del Terzo Mondo.